top of page

Come riconoscere una buona crema cosmetica

  • Immagine del redattore: Eleonora Marchio
    Eleonora Marchio
  • 28 ago 2020
  • Tempo di lettura: 2 min

Aggiornamento: 31 ago 2020



Oggi parliamo di International Nomenclature of Cosmetic Ingredients, per gli amici: INCI, in parole semplici gli ingredienti scritti in piccolo sulla scatola dei prodotti cosmetici. Per leggere l'inci non bisogna aver fatto latino alle superiori: vi basterà questa semplice guida e al massimo un aiutino da... google!

Gli ingredienti sono scritti in ordine decrescente, da quello presente in quantità maggiori a quello in quantità minori.

Le scritte In latino corrispondono a principi attivi o sostanze vegetali. Fatta questa premessa Iniziamo!



Una crema, per definizione, è un emulsione acqua in olio.

Quindi l'ingrediente al primo posto sarà l'acqua. Al secondo posto (tassativamente) ci devono essere sostanze vegetali, olii, che veicolino i principi attivi.


Tra gli olii più diffusi ci sono quello di mandorle, di jojoba e di avocado .

Questi sono poi seguiti da principi attivi indicati con il loro nome botanico che possono essere diversi a seconda della tipologia di crema acquistata. Ci saranno quindi p.a. lenitivi per le pelli sensibili, sebonormalizzanti per quelle grasse, nutrienti per le secche.

Successivamente ci possono essere estratti vegetali, sostanze oleose che nutrono la pelle.

Eccone alcune: glicerina (glycerin), zuccheri vegetali (xilitol, glucoside), collagene, elastina, vitamina E (tocopherol), vitamina F (linoleic acid) e il mio amatissimo acido jaluronico (sodium hyaluronate o hyaluronic acid).







Ci sono però alcune sostanze che sarebbe meglio evitare o limitare perché di scarsa qualità e inutili per la nostra pelle e, a volte, nocivi per l' ambiente e per noi.


Di seguito una lista di ciò a cui dovreste prestare attenzione:


PARABENI: Conservanti che possono essere tossici (paraben,butylparaben)

PETROLATI: Come dice il nome sono derivati dal petrolio (paraffinum liquidum, pernolatum,vaselin)

PEG: Derivati anche essi dal petrolio e possibilmente tossici. Si distinguono perchè dopo la scritta peg solitamente segue un numero.

SILICONI: sostanze che danno effetto lifting e "stirano" Il tessuto, ma perfettamente evitabili. Esempi ne sono: cyclomethicon,dimentichino,siloxane.




Ed eccoci arrivate alla fine del nostro prontuario! Spero che ora affronterete l'acquisto delle creme in modo più sicuro e con la certezza che sia un buon prodotto.

Ricordo che il costo non denota la qualità del prodotto e che spesso si paga più il testimonial e la pubblicità che c'è dietro al prodotto che la sua reale efficacia.

Comments


Per avere informazioni

Come vuoi essere contattato?
A breve ti ricontatteremo!

Per trovarci

Per prenotare on line

Direttamente sulla nostra piattaforma per gestire gli appuntamenti

Per parlare con noi

Contattaci scrivendo su whatsapp o telefonando al numero 0321.620466

Audrey Centro Benessere
di Eleonora Marchio

P.IVA 02549750038

Via Francesco Dominioni, 3D

28100 Novara NO

0321.620646

Orari di apertura


Lunedì  -  CHIUSO

Martedì  -  dalle 9,30 alle 19

Mercoledì  -  dalle 9,30 alle 19

Giovedì  -  dalle 9,30 alle 19

Venerdì  -  dalle 9,30 alle 19

Sabato  -  dalle 9,30 alle 15

Domenica  -  CHIUSO

AUDREY_logo19.png
  • Facebook
  • Instagram
bottom of page